- santo
- sàn·toagg., s.m. FO1a. agg., che è degno di venerazione religiosa: la santa Pasqua, la santa Eucaristia; luoghi santi | che ha attinenza con la divinità, sacro: santo altare, tempio santo; sante verità: quelle della Chiesa, del vangelo | che è appartenuto a un santo: una santa reliquiaContrari: profano.1b. agg., s.m., che, chi è santo; spec., che, chi è stato canonizzato dalla Chiesa: culto dei santi, i santi martiri1c. s.m., spec. con iniz. maiusc., unito a un nome proprio, può indicare il giorno in cui se ne celebra la festa, la chiesa che gli è intitolata, o la sua effige o raffigurazione: san Giovanni non è lavorativo, visitare San Pietro (abbr. s., S.) | per anton., il santo: a Padova, la basilica di Sant'Antonio | per indicare una via, una piazza, un quartiere: San Frediano, San Marco1d. agg., che è dotato di santità: un santo profeta | unito spiritualmente a Dio perché vive nella sua grazia: le anime sante del paradiso2a. s.m. CO fam., onomastico: oggi è il mio santo2b. s.m. CO estens., il patrono di una città, il giorno in cui lo si festeggia: fiera, festa del santo; la festa stessa3a. agg. FO ispirato da profonda fede, esemplare per virtù cristiana: una vita santa, santi propositi | fare una morte santa: morire in grazia di Dio3b. agg., s.m. FO estens., che, chi è giusto, onesto, virtuoso; che, chi ha un animo buono, si distingue per altruismo e tolleranza: una santa donna, tuo marito è un santo3c. agg. FO condivisibile, indubitabile: parole sante | utile, valido: un santo consiglio; efficace: un rimedio santo contro il mal di testa4. agg. FO con valore pleonastico e rafforzativo: ho lavorato tutto il santo giorno, fatemi il santo piacere di stare zitti!5. agg. FO estens., universalmente rispettato, che non si può violare o trasgredire di cui si sottolinea il significato morale e il valore etico: un santo giuramento, la santa memoria dei defuntiSinonimi: 1sacro.6. s.m. TS lit. → sanctus7. s.m. BU chiesa | RE tosc., andare, entrare, rientrare in santo: di donna che dopo il parto ritorna in chiesa per la prima volta8. s.m. BU gerg., nel linguaggio militare, parola d'ordine: dare, passare il santo\VARIANTI: san.DATA: 1186 nell'accez. 1b.ETIMO: dal lat. sanctu(m), propr. p.pass. di sancīre "rendere sacro".NOTA GRAMMATICALE: al maschile conserva la forma piena davanti a nomi propri che cominciano per s impura, si elide davanti a quelli che cominciano per vocale, in tutti gli altri casi si tronca in san; superl. santissimo.POLIREMATICHE:di santa ragione: loc.avv. COin santa pace: loc.avv. COsan Bernardo: loc.s.m.san Carlo: loc.s.m. TS numism.san Martino: loc.s.m. COsan Michele: loc.s.m. RE sett.san Pietro: loc.s.m. TS itt.com.Santa Alleanza: loc.s.f. TS stor.santa fede: loc.s.f. TS stor.santa inquisizione: loc.s.f. TS stor.santa pace: loc.inter. COSanta Romana Chiesa: loc.s.f. TS eccl.Santa Sede: loc.s.f. CO TS eccl.sant'Iddio: loc.inter.santi numi: loc.inter. COsanto cielo: loc.inter. COsanto Graal: loc.s.m. TS lett.santo in paradiso: loc.s.m. COsanto lavacro: loc.s.m. TS relig.santo padre: loc.s.m. COsanto sacrificio: loc.s.m. TS relig., lit.santo sepolcro: loc.s.m. TS relig.santo sinodo: loc.s.m. TS st.relig.
Dizionario Italiano.